30.09.2025

Celebriamo l’Appia Day 2025: a Brindisi un viaggio tra vino, storia e paesaggi UNESCO

Il 4 ottobre 2025 Brindisi celebra l’Appia Day, la giornata dedicata alla “regina delle strade romane”, recentemente riconosciuta Patrimonio Mondiale UNESCO. Un evento che vede protagoniste le cantine del territorio, unite per raccontare attraverso il vino la storia millenaria delle vie Appia e Traiana.

Anche noi di Tenute Rubino partecipiamo all’iniziativa insieme ad altre realtà vitivinicole brindisine, condividendo il tema “Vini e vigneti del tratto terminale dell’Appia Antica”. Sarà l’occasione per scoprire i vitigni autoctoni – Susumaniello, Negroamaro, Malvasia Nera, Primitivo, Verdeca, Minutolo – in un percorso che intreccia memoria storica, paesaggio e identità del territorio.

Durante la giornata i visitatori potranno vivere esperienze uniche: degustazioni, passeggiate nei vigneti, percorsi in masseria, itinerari in carrozza e suggestivi affacci sul porto.

A Tenute Rubino gli ospiti saranno accolti con il Mulsum, il vino al miele degli antichi Romani, simbolo di convivialità e ospitalità, accompagnato da una selezione di formaggi del territorio. Seguirà un percorso immersivo tra gli ambienti suggestivi della cantina e della barricaia, fino alla scoperta della storia della Tenuta di Jaddico, lungo la Via Traiana, dove gli scavi hanno restituito reperti archeologici di età romana. Il percorso di visita si concluderà con una degustazione esclusiva di tre etichette prodotte dalle uve coltivate nella tenuta:

  • Giancòla 2022 – IGT Salento Malvasia bianca
  • Saturnino 2024 – DOC Brindisi Rosato Negroamaro
  • Jaddico 2019 – DOC Brindisi Riserva Negroamaro Susumaniello

Le  visite guidate all’interno delle cantine si concluderann alle h 13 circa ma la giornata dedicata all’Appia Day si concluderà presso. Tenute Lu Spada, con un talk e una degustazione condivisa. Interverranno Angela Ferroni (Ministero della Cultura), Tonino Bruno (progettista del Parco Urbano Archeologico dell’Appia Antica di Brindisi), rappresentanti istituzionali e tutte le cantine partecipanti. Tema dell’incontro: “A Brindisi vigneti, cantine e storia si intrecciano in un potenziale culturale, economico e turistico ancora tutto da esprimere. Il riconoscimento Unesco, un’occasione da non perdere”.

Tutte le esperienze sono gratuite, con prenotazione obbligatoria tramite i siti web e i contatti delle singole aziende aderenti.