05.08.2025

Crossing Giancola, un’esperienza di benessere in movimento tra le vigne di Jaddico-Giancola

Domenica 7 settembre 2025, alle 16:30, la nostra Tenuta di Jaddico-Giancola aprirà le porte alla comunità, offrendo il suo scenario straordinario in un evento che celebra la natura, il movimento e il vino.
Crossing Giancola è molto più di una semplice passeggiata o corsa: è un vero e proprio percorso nell’anima del territorio, tra i filari in piena vendemmia e il Canale di Giancola, sito di interesse comunitario, lungo sentieri sterrati immersi nel paesaggio mediterraneo.

A piedi, di corsa o con passo attivo, sportivi, appassionati, adulti, ragazzi e famiglie vivranno un’esperienza a diretto contatto con la natura e la viticoltura.
L’iniziativa, aperta al pubblico previa registrazione, nasce con l’intento di valorizzare e rendere accessibile un’area dal fascino unico e dal forte legame con la comunità locale, offrendo un’alternativa originale alla celebre “Vendemmia delle Donne”, evento avviato nel 2009 per celebrare la raccolta del susumaniello.
In realtà, l’attraversamento non riguarda solo un luogo, ma anche un tempo: quello del lavoro in vigna. Proprio in quei giorni, la vendemmia sarà nel vivo, e i partecipanti si troveranno a camminare tra i filari coinvolti nella raccolta.
Un’esperienza autentica di benessere e scoperta, tra storia, viticoltura e “viti-cultura”: un’occasione per avvicinarsi alle tradizioni del territorio, ai suoi prodotti e al piacere di condividerli. Un esempio prezioso anche per i più giovani, coinvolti dalle famiglie in questa speciale giornata di fine estate.
A salutarci, sul finire del pomeriggio, sarà la natura stessa, con i colori suggestivi del tramonto. L’evento si concluderà con un momento conviviale e di degustazione, in un’area dedicata alla mescita dei vini bianchi e rosati prodotti proprio a Jaddico, accompagnati da finger di produzione locale.

Informazioni utili
I partecipanti dovranno registrarsi online a questo -> [link] entro il giorno 6 settembre, indicando il percorso preferito: quello da percorrere in corsa, di circa 4700 m, e quello più breve di 2300 m per la camminata attiva.
Il tragitto è di livello intermedio, con piccoli tratti a dislivello, ma alla portata di tutti, grandi e piccoli (consigliamo di coinvolgere bambini già abituati a passeggiate in natura).

Tutti i percorsi prevedono una guida di accompagnamento e di chiusura gruppo; le guide sono atleti e guide enoturistiche: Vito Scarcella, Francesco Schirinzi, Elisabetta Vierucci.
Si consiglia abbigliamento leggero idoneo, scarpe idonee per camminare/correre sul terreno battuto e sterrato, borraccia individuale, cappellino.

A questo link google l’indirizzo esatto per l’accesso.